Il tuo browser è obsoleto
Questa versione del browser non è supportata.
Stai visualizzando questa pagina perché abbiamo rilevato un browser obsoleto o non supportato. Per continuare a navigare su wizzair.com e ottenere la migliore esperienza possibile, ti consigliamo di aggiornare il browser.
Ti consigliamo:
Mozilla Firefox
Scarica gratis
Google Chrome
Scarica gratis

Persone
Ambiente
Economia
Governance

Care more Live more Be more

Riteniamo che viaggiare offra l'opportunità di migliorare la vita e il mondo intorno a noi.

Portami lì
Politiche e altri documenti scaricabili in PDF
Sezione successiva

Wizz Air

Si impegna affinché tutti, ovunque nel mondo, possano viaggiare ai prezzi più bassi, con particolare attenzione all'impatto sociale, economico e ambientale della nostra attività. La nostra strategia si basa sull'offerta di tariffe basse e una rete diversificata, supportata da attività efficienti e sostenibili e un servizio clienti di alta qualità.

Sezione successiva
aereo entro il 2030
Anno
età media della nostra flotta
professionisti al servizio dei viaggiatori
CO2
riduzione delle emissioni di CO2 per chilometro/passeggero entro il 2030
SDG
un impatto diretto sugli OSS dell'ONU
Carburante
miglioramento dell'efficienza ogni anno rispetto al A320ceo
organizzazione
di eventi in tutta Europa
Reti punto a punto
piuttosto che un sistema di hub

Come una delle compagnie aeree in rapida espansione,

Ultra low cost è il nostro modello aziendale che mira a offrire le tariffe più basse ai clienti e rendere i viaggi in aereo sostenibili per più persone. Allo stesso tempo siamo anche coscienti dei tanti progressi ambientali, economici e sociali che influiscono sulle comunità, pertanto abbiamo dato il via a una serie di iniziative che vedono al centro il nostro impegno verso la sostenibilità, attraverso il programma Wizz Care.

Sezione successiva

Persone

Aspiriamo a diventare fautori di un futuro in cui tutti
hanno l'opportunità di vivere appieno il loro potenziale.

Le persone, clienti e dipendenti, sono uno dei nostri pilastri. Crediamo in un futuro in cui tutti abbiano l'opportunità di vivere appieno il loro potenziale e lavoriamo duramente per sviluppare servizi che migliorino l'esperienza dei clienti e arricchiscano le persone e le comunità che serviamo. Siamo operativi in 200 aeroporti in 53 paesi ed è nostro obiettivo costruire relazioni attive con le comunità in ciascuno dei nostri mercati. Negli anni ci siamo impegnati in progetti per le comunità locali, iniziative volte a favorire la nascita di legami più profondi tra i dipendenti e le popolazioni in cui operiamo.


Sezione successiva

I NOSTRI DIPENDENTI

Sezione successiva

I nostri clienti

Sezione successiva

AMBIENTE

puntiamo a rappresentare la scelta più verde per il settore aereo.


Sezione successiva

Emissioni di anidride carbonica di Wizz Air

g/RPK
80
75
70
65
60
55
50
45
Anno finanziario 2013
Anno finanziario 2014
Anno finanziario 2015
Anno finanziario 2016
Anno finanziario 2017
Anno finanziario 2018
Anno finanziario 2019
Anno finanziario 2020
Anno finanziario 2021
Anno finanziario 2022

A seguito delle numerose iniziative di risparmio di carburante e modernizzazione costante della nostra tecnologia, siamo orgogliosi di avere i tassi di intensità di emissione più bassi del settore aereo europeo. Nell'anno finanziario 2020, le emissioni di anidride carbonica per chilometro/passeggero erano pari a 57,28 grammi, calate rispetto al 59,9 ovvero quasi la metà della media del settore. A seguito della pandemia di COVID-19 e dei requisiti di riduzione del carico di passeggeri sui nostri voli, la nostra efficienza energetica ha subito un contraccolpo negativo nell'anno fiscale 2021. Dall'anno fiscale 2022, il miglioramento per Wizz Air è significativo, un livello non riscontrabile altrove nel settore. Si prevede che i fattori di carico passeggeri dovrebbero aumentare ulteriormente nell'anno di calendario 2022 e 2023, riducendo quindi l'intensità delle emissioni. Mentre continuiamo a rinnovare la nostra flotta, prevediamo di tornare a regime a partire dall'anno fiscale 2024. Scopri di più nel nostro report annuale.

Impegno per la riduzione ulteriore dell'impatto ambientale

Wizz Air si impegna fortemente per la riduzione dell'impatto sui cambiamenti climatici a livello locale e globale. Supportiamo l'accordo di Parigi che punta a limitare l'aumento della temperatura sotto i 1,5 °C, l'European Green Deal e le norme del Destination 2050 con l'obiettivo di raggiungere il traguardo di zero emissioni entro il 2050.

Wizz Air è orgogliosa di avere le più basse emissioni di CO2 d'Europa (G/RPK). Ci impegniamo a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 del 25% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019 e a limitare ancora le emissioni di gas serra. Questo piano ambizioso si basa sulla scelta di compore una flotta con le più recenti tecnologie, sulle iniziative per il risparmio di carburante e sull'utilizzo di carburante aereo sostenibile.

Sezione successiva
Riduzione del 25% delle emissioni di CO2 entro il 2030
80 70 60 50 40 30
Emissioni CO2/RPKM
2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030

Compensazione delle emissioni di anidride carbonica

Compensazione delle emissioni dei viaggi

Wizz Air ha lanciato un programma di compensazione per le emissioni nell'ambito del più ampio impegno verso la riduzione delle emissioni nel novembre 2020, che consentirà ai passeggeri di calcolare l'impatto ambientale dei voli e compensare le emissioni. Il programma, in collaborazione con l'azienda tecnologia Chooose, impegnata per il clima, offre ai passeggeri l'opzione di compensare i viaggi supportando progetti ad alto impatto per il clima in tutto il mondo.

Impatto ambientale

Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri passeggeri uno strumento per calcolare l'impatto ambientale del viaggioe l'eventuale compensazione delle emissioni di anidride carbonica in modo completamente trasparente.

Compensa le emissioni ora


Sezione successiva

A321neo: una vera rivoluzione

meno combustione di carburante vs. A320ceo basato su RPK
meno emissioni di CO2 vs. A320ceo basato su RPK
volare più lontano rispetto al A320ceo
meno rumore rispetto al A320ceo
costi unitari ridotti rispetto al A320ceo

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

Cabine di comando digitalizzate, senza carta

Utilizziamo tablet nelle nostre cabine di comando, risparmiando oltre
25.000 pagine stampate su ogni aereo

Sedute più leggere

Investimenti costanti in sedute moderne e più leggere

Pulizia dei motori più frequente
rispetto ai requisiti normativi

Effettuiamo la pulizia di tutti i motori circa dieci volte l'anno; più sono puliti,
più funzionano bene e consumano meno carburante.

Rullo di un solo motore dopo l'atterraggio

Risparmiamo carburante spegnendo uno dei motori dopo l'arrivo.

Emissioni di CO2 per passeggero più basse del settore

Sin dal 2012 abbiamo avviato diversi progetti, tra cui l'ottimizzazione della
velocità di crociera, dell'approccio e della rete, per una riduzione complessiva
di quasi 100.000 tonnellate di emissioni CO2 all'anno (3% per velivolo).

Riduzione dell'inquinamento acustico

I generatori di vortici riducono i livelli di rumorosità.

Alette di estremità

Queste straordinarie invenzioni possono ridurre il consumo di carburante del 2% e le emissioni di CO2 di 540 tonnellate all'anno per aereo. L'intera flotta ne sarà dotata entro il 2024.

Freni

Dal 2020 il nostro Airbus321neo
sarà dotato di nuovi freni
più leggeri di 20 chili.

Rivista a bordo

Stampa su carta leggera riciclata

Uso di GPU invece di APU: risparmi di 200 kg all'ora

Ove disponibile, utilizziamo l'elettricità terrestre (GPU) per alimentare gli aerei
durante le inversioni presso le destinazioni, il che permette di risparmiare 200 kg di carburante all'ora.

Economia

Puntiamo a diventare propulsori dell'economia nelle destinazioni coperte dalla rete WIZZ.

La maggiore convenienza di viaggiare in aereo può migliorare la vita di molti viaggiatori, ma spesso dimentichiamo l'impatto che può avere anche sulle città. Pochi fattori fanno bene all'economia di una città quanto la disponibilità di collegamenti aerei diretti, in particolare se tali collegamenti sono disponibili alle tariffe bassissime di Wizz Air. Più persone possono accedere a voli economici, più viaggiatori andranno a sostenere l'economia dei luoghi visitati.

Codice di condotta dei fornitori

Il Gruppo Wizz Air dedica attenzione speciale all'ambiente, alla responsabilità economica e sociale nel corso delle proprie attività e ha introdotto il nuovo Codice di condotta dei fornitori ad aprile 2021. Wizz Air si impegna a gestire le attività con fornitori e partner che forniscono prodotti e/o servizi al Gruppo Wizz Air e che condividono gli impegni di Wizz Air rispetto alle attività aziendali sostenibili per l'ambiente e l'economia, oltre a operare nel rispetto dei più elevati standard in ambito sociale e del lavoro. Il Codice di condotta dei fornitori è valido per tutti i fornitori di Wizz Air nonché per i relativi fornitori e appaltatori ed è parte integrante di tutti i pacchetti e le procedure sotto contratto.


Sezione successiva

Economia

Sezione successiva

Governance

Dirigenza, gestione, qualità e integrità

Supervisione completa del CdA tramite la commissione di cultura e sostenibilità. Entro il 2026, ci impegniamo a raggiungere un tasso di almeno il 40% di rappresentanza femminile nelle posizioni dirigenziali (direttori, dirigenti, vice presidenti e CEO). Per questo, dall'anno fiscale 2022, abbiamo incluso la diversità di genere nel team di dirigenti nell'ambito della nostra struttura di premi e incentivi. Siamo inoltre seriamente impegnati nel colmare il divario di diversità nel consiglio di amministrazione, con l'obiettivo di raggiungere il 33% di rappresentanza femminile entro il 2026, in accordo con l'iniziativa Hampton Alexander.

Gestione del rischio

Il Consiglio supervisiona il processo di gestione del rischio di impresa con solide valutazioni dei principali rischi correlati al modello aziendale, alle prestazioni future, alla solvibilità o liquidità di Wizz Air. Gestiamo i rischi ESG e relativi al clima tramite il framework aziendale ERM.

Commissione di controllo e gestione del rischi

La gestione del rischio è affidata alla commissione e al CdA, ed è pertanto ampiamente supportata e ritenuta prioritaria in termini di attuazione di piani aziendali e interventi di attenuazione del rischio.

Dall'anno fiscale 2021, Wizz Air ha allineato le dichiarazioni esterne alle raccomandazioni TCFD.

Sezione successiva

Persone Ambiente Economia Governance


Grazie per l'attenzione

Ricomincia