![]()
Mozilla Firefox
| ![]() Google Chrome |
Per tutte le altre destinazioni ambite, clicca qui.
Persone
Ambiente
Economia
Governance
Care more Live more Be more
Riteniamo che viaggiare offra l'opportunità di migliorare la vita e il mondo intorno a noi.
Si impegna affinché tutti, ovunque nel mondo, possano viaggiare ai prezzi più bassi, con particolare attenzione all'impatto sociale, economico e ambientale della nostra attività. La nostra strategia si basa sull'offerta di tariffe basse e una rete diversificata, supportata da attività efficienti e sostenibili e un servizio clienti di alta qualità.
Ultra low cost è il nostro modello aziendale che mira a offrire le tariffe più basse ai clienti e rendere i viaggi in aereo sostenibili per più persone. Allo stesso tempo siamo anche coscienti dei tanti progressi ambientali, economici e sociali che influiscono sulle comunità, pertanto abbiamo dato il via a una serie di iniziative che vedono al centro il nostro impegno verso la sostenibilità, attraverso il programma Wizz Care.
Le persone, clienti e dipendenti, sono uno dei nostri pilastri. Crediamo in un futuro in cui tutti abbiano l'opportunità di vivere appieno il loro potenziale e lavoriamo duramente per sviluppare servizi che migliorino l'esperienza dei clienti e arricchiscano le persone e le comunità che serviamo. Siamo operativi in 200 aeroporti in 53 paesi ed è nostro obiettivo costruire relazioni attive con le comunità in ciascuno dei nostri mercati. Negli anni ci siamo impegnati in progetti per le comunità locali, iniziative volte a favorire la nascita di legami più profondi tra i dipendenti e le popolazioni in cui operiamo.
Il sondaggio sul coinvolgimento dei dipendenti somministrato nel 2020 ha rivelato che il nostro personale è altamente coinvolto, con un punteggio dell'81%, più alto della media del settore. Il livello di soddisfazione generale nel Team WIZZ è dell'80%, mentre il 78% del nostro personale si è sentito motivato dallo scopo e dalla missione dell'azienda.
Continuiamo a offrire una formazione all'avanguardia al nostro personale. Da corsi di formazione tecnica a sessioni informative sul COVID-19 per il nostro equipaggio, passando per corsi di leadership per gli impiegati nei nostri uffici, la nostra attenzione è rivolta a garantire ai dipendenti l'accesso agli strumenti più adeguati per crescere professionalmente. A luglio 2021, Wizz Air ha introdotto il programma di formazione interno WIZZ Academy, che punta a garantire ai dipendenti l'opportunità esclusiva di conoscere gli approcci strategici di WIZZ e le aspirazioni per i dirigenti. La compagina collabora inoltre con LinkedIn per implementare una nuova piattaforma di formazione online, LinkedIn Learning, che aiuterà i dipendenti a crescere a livello personale e professionale, con accesso illimitato a corsi interattivi e coinvolgenti.
La nostra accademia per piloti offre supporto finanziario, tra cui borse di studio, per motivare i cadetti nel corso della formazione iniziale. I cadetti dell'accademia che completano il corso con successo possono iniziare a lavorare in Wizz Air come piloti tirocinanti.
Al cuore dell'attività di WIZZ c'è la volontà di favorire la convergenza di prospettive da ogni angolo del mondo. Con 90 nazionalità in 38 Paesi di base, siamo orgogliosi della nostra presenza realmente globale. Ci impegniamo inoltre ad assicurare un'adeguata rappresentanza di genere sui luoghi di lavoro, con il 49% di donne e il 51% di uomini impiegati oltre al programma Women of WIZZ, introdotto per aumentare significativamente la rappresentazione femminile tra i piloti entro il prossimo decennio. Dall'anno fiscale 2022, siamo seriamente impegnati anche a migliorare la diversità di genere nel team di dirigenti nell'ambito della nostra struttura di premi e incentivi.
Monitoriamo e valutiamo costantemente il rischio di stanchezza per garantire operazioni di volo sicure. Il nostro sistema di gestione dell'equipaggio integra informazioni relative alla stanchezza nel processo decisionale, in modo da migliorare l'individuazione dei fattori di rischio.
Abbiamo introdotto il primo programma Cabin Crew to Captain del settore per aiutare gli aspiranti operatori di volo WIZZ a trasformare i loro sogni in realtà attraverso ampi sostegni finanziari, per le trasferte e per il pernottamento, oltre al supporto per l'alternanza scuola/lavoro. Abbattendo una serie di barriere, puntiamo a supportare ambiziosi membri dell'equipaggio nel percorso per diventare piloti.
Istituito nel 2018, il People Council riunisce regolarmente dipendenti in rappresentanza di tutte le aree dell'attività, per agevolare una efficace comunicazione tra dirigenza e dipendenti e per supportare il processo decisionale su questioni che influiscono su tutti i dipendenti della compagnia. Il People Council è più di un semplice reparto della compagnia, ma è un luogo in cui le persone che lavorano in WIZZ possono esprimere dubbi, idee o suggerimenti senza remore. Il People Council continua a migliorarci sia come compagnia aerea sia come datori di lavoro.
Vogliamo che i nostri dipendenti si sentano apprezzati e supportati, per questo il servizio di consulenza aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, (Employee Assistance Program) è disponibile per tutti i dipendenti e per le loro famiglie. Inoltre offriamo iniziative di supporto tra piloti oltre a corsi di benessere psicofisico e fitness a tutto il nostro equipaggio. Nel 2019, abbiamo lanciato WIZZ Aid, un fondo di emergenza per i dipendenti pensato per offrire sostegno economico ai colleghi che necessitano di cure mediche urgenti o sono vittime di calamità naturali o artificiali. Dal 2021, con l'aumento della disponibilità delle vaccinazioni per il COVID-19, collaboriamo con le autorità locali per agevolare e supportare economicamente il programma vaccinale, laddove possibile. Lavoriamo per supportare il programma vaccinale per i nostri colleghi in tutti i nostri uffici e basi. Restiamo impegnati nella ricerca dell'approccio migliore per chi non può vaccinarsi a causa di seri motivi di salute.
Come azienda, cerchiamo di mantenerci sempre in forma ed efficienti e puntiamo a offrire alle persone che fanno parte della nostra rete la possibilità di fare lo stesso. Siamo convinti che oltre alla possibilità di viaggiare, tutti dovrebbero avere accesso a uno stile di vita attivo e salutare. Siamo orgogliosi di sponsorizzare una serie di maratone in Europa Centrale e Orientale, tra cui la mezza maratona di Budapest, il nostro fiore all'occhiello, e gare a Bucarest, Cluj-Napoca, Sofia, Skopje, Kyiv, Debrecen e Cardiff.
Siamo consapevoli di quanto le interruzioni impreviste possano influire sulla soddisfazione dei clienti, pertanto aggiorniamo costantemente i nostri strumenti al fine di informare i passeggeri e i partner locali nel modo più efficiente possibile. Abbiamo migliorato la gestione dei bagagli smarriti, introdotto notifiche push e aggiornamenti sullo stato dei voli nell'app Wizz e introdotto i buoni pasto elettronici oltre a un nuovo sistema automatico per l'organizzazione di sistemazioni in hotel e trasporti per i passeggeri costretti a pernottare a causa delle cancellazioni dei voli.
I nostri partner di gestione a terra contribuiscono enormemente al successo dell'ecosistema ULCC e ci adoperiamo per mantenere un dialogo aperto con tutti i partner locali, in modo da migliorare il servizio clienti e la comunicazione.
WIZZ supporta la crescita personale di giovani laureati in tutta Europa. La nostra competizione annuale sui casi di studio coinvolge studenti universitari che si impegnano a sviluppare una soluzione creativa e innovativa a un problema di business reale. I team idonei vengono invitati a Budapest per le finali, dove hanno la possibilità di interagire e condividere idee con alti dirigenti, esperti di settore e giovani menti brillanti.
Lavoriamo costantemente per migliorare l'esperienza online su wizzair.com e nella nostra app, con particolare attenzione alla personalizzazione e alla semplicità d'uso. Con varie capacità di comunicazione e funzionalità avanzate, come gli avvisi sui prezzi, il check-in automatico e le offerte personalizzate, è diventato ancora più semplice trovare, prenotare e partire per le destinazioni sognate ed essere sempre informati in ogni fase della procedura. Nel 2021, Wizz Air ha introdotto "Amelia", un nuovo chatbot di assistenza virtuale che permette ai clienti di ottenere informazioni sui voli in modo pratico e veloce, oltre a informazioni generiche su servizi, problemi con i voli, assistenza speciale o modifiche volontarie dei voli. Amelia è in grado di offrire supporto in inglese, italiano e tedesco tramite il sito wizzair.com e l'account Facebook Messenger ufficiale di Wizz Air. Inoltre, Amelia verrà presto integrata anche nell'app mobile WIZZ.
Durante la pandemia di coronavirus, Wizz Air ha offerto sostegni umanitari immediati alle persone più colpite da questa emergenza inaspettata, attraverso vari servizi di trasporto merci e rimpatrio. Sono stati operati oltre 120 voli per trasportare forniture mediche essenziali e riportare passeggeri all'estero a casa in sicurezza. Siamo stati inoltre tra le poche compagnie aere a non interrompere mai completamente le operazioni e a introdurre una mappa di pianificazione dei viaggi interattiva per aiutare i passeggeri a gestire tutte le informazioni in una situazione estremamente complessa. Wizz Air ha introdotto anche la funzionalità di scansione del codice QR del Certificato COVID-19 digitale UE, per consentire ai clienti di procedere direttamente verso il gate di imbarco ed evitare la verifica fisica del green pass per il COVID-19 facendo la coda al check-in dell'aeroporto.
A seguito delle numerose iniziative di risparmio di carburante e modernizzazione costante della nostra tecnologia, siamo orgogliosi di avere i tassi di intensità di emissione più bassi del settore aereo europeo. Nell'anno finanziario 2020, le emissioni di anidride carbonica per chilometro/passeggero erano pari a 57,28 grammi, calate rispetto al 59,9 ovvero quasi la metà della media del settore. A seguito della pandemia di COVID-19 e dei requisiti di riduzione del carico di passeggeri sui nostri voli, la nostra efficienza energetica ha subito un contraccolpo negativo nell'anno fiscale 2021. Dall'anno fiscale 2022, il miglioramento per Wizz Air è significativo, un livello non riscontrabile altrove nel settore. Si prevede che i fattori di carico passeggeri dovrebbero aumentare ulteriormente nell'anno di calendario 2022 e 2023, riducendo quindi l'intensità delle emissioni. Mentre continuiamo a rinnovare la nostra flotta, prevediamo di tornare a regime a partire dall'anno fiscale 2024. Scopri di più nel nostro report annuale.
Wizz Air si impegna fortemente per la riduzione dell'impatto sui cambiamenti climatici a livello locale e globale. Supportiamo l'accordo di Parigi che punta a limitare l'aumento della temperatura sotto i 1,5 °C, l'European Green Deal e le norme del Destination 2050 con l'obiettivo di raggiungere il traguardo di zero emissioni entro il 2050.
Wizz Air è orgogliosa di avere le più basse emissioni di CO2 d'Europa (G/RPK). Ci impegniamo a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 del 25% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019 e a limitare ancora le emissioni di gas serra. Questo piano ambizioso si basa sulla scelta di compore una flotta con le più recenti tecnologie, sulle iniziative per il risparmio di carburante e sull'utilizzo di carburante aereo sostenibile.
Wizz Air ha lanciato un programma di compensazione per le emissioni nell'ambito del più ampio impegno verso la riduzione delle emissioni nel novembre 2020, che consentirà ai passeggeri di calcolare l'impatto ambientale dei voli e compensare le emissioni. Il programma, in collaborazione con l'azienda tecnologia Chooose, impegnata per il clima, offre ai passeggeri l'opzione di compensare i viaggi supportando progetti ad alto impatto per il clima in tutto il mondo.
Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri passeggeri uno strumento per calcolare l'impatto ambientale del viaggioe l'eventuale compensazione delle emissioni di anidride carbonica in modo completamente trasparente.
Utilizziamo tablet nelle nostre cabine di comando, risparmiando oltre
25.000 pagine stampate su ogni aereo
Investimenti costanti in sedute moderne e più leggere
Effettuiamo la pulizia di tutti i motori circa dieci volte l'anno; più sono puliti,
più funzionano bene e consumano meno carburante.
Risparmiamo carburante spegnendo uno dei motori dopo l'arrivo.
Sin dal 2012 abbiamo avviato diversi progetti, tra cui l'ottimizzazione della
velocità di crociera, dell'approccio e della rete, per una riduzione complessiva
di quasi 100.000 tonnellate di emissioni CO2 all'anno (3% per velivolo).
I generatori di vortici riducono i livelli di rumorosità.
Queste straordinarie invenzioni possono ridurre il consumo di carburante del 2% e le emissioni di CO2 di 540 tonnellate all'anno per aereo. L'intera flotta ne sarà dotata entro il 2024.
Dal 2020 il nostro Airbus321neo
sarà dotato di nuovi freni
più leggeri di 20 chili.
Stampa su carta leggera riciclata
Ove disponibile, utilizziamo l'elettricità terrestre (GPU) per alimentare gli aerei
durante le inversioni presso le destinazioni, il che permette di risparmiare 200 kg di carburante all'ora.
La maggiore convenienza di viaggiare in aereo può migliorare la vita di molti viaggiatori, ma spesso dimentichiamo l'impatto che può avere anche sulle città. Pochi fattori fanno bene all'economia di una città quanto la disponibilità di collegamenti aerei diretti, in particolare se tali collegamenti sono disponibili alle tariffe bassissime di Wizz Air. Più persone possono accedere a voli economici, più viaggiatori andranno a sostenere l'economia dei luoghi visitati.
Il Gruppo Wizz Air dedica attenzione speciale all'ambiente, alla responsabilità economica e sociale nel corso delle proprie attività e ha introdotto il nuovo Codice di condotta dei fornitori ad aprile 2021. Wizz Air si impegna a gestire le attività con fornitori e partner che forniscono prodotti e/o servizi al Gruppo Wizz Air e che condividono gli impegni di Wizz Air rispetto alle attività aziendali sostenibili per l'ambiente e l'economia, oltre a operare nel rispetto dei più elevati standard in ambito sociale e del lavoro. Il Codice di condotta dei fornitori è valido per tutti i fornitori di Wizz Air nonché per i relativi fornitori e appaltatori ed è parte integrante di tutti i pacchetti e le procedure sotto contratto.
Le linee guida ACI suggeriscono di creare 750 posti di lavoro in loco per ogni milione di passeggeri trasportati in un anno. Sulla base di questo calcolo possiamo dire di aver favorito la creazione di 26.000 posti di lavoro locali nell'anno finanziario 2019, trasportando 34,6 milioni di passeggeri nelle rotte della nostra rete.
La nostra rete copre una serie di località dove non esistevano servizi aerei prima del nostro arrivo oppure dove Wizz Air ha fatto davvero la differenza nei numeri relativi al traffico. Dopo l'apertura della nostra base di Varna nel 2017, l'aeroporto ha registrato un aumento a doppia cifra del traffico passeggeri. Nella Macedonia del nord il numero di passeggeri è triplicato negli ultimi dieci anni e a Kutaisi è più che raddoppiato con oltre il 75% dei passeggeri serviti da noi.
In base al nostro modello aziendale, esternalizziamo molte delle attività di supporto a tutti i livelli dell'organizzazione a partner locali, che lavorano a stretta collaborazione con oltre 5.000 fornitori di servizio con cui abbiamo stipulato contratti.
Adottiamo procedure interne e misure volte ad assicurare la conformità a tutte le norme anti corruzione vigenti. La nostra politica anti corruzione definisce i principi, i divieti e le linee guida in merito ad azioni quali abuso di ufficio e pratiche corrotte, per cui non è prevista alcuna tolleranza. Tali norme fanno parte della formazione annuale di tutti i dipendenti WIZZ, affinché siano tutti informati a dovere.
Supervisione completa del CdA tramite la commissione di cultura e sostenibilità. Entro il 2026, ci impegniamo a raggiungere un tasso di almeno il 40% di rappresentanza femminile nelle posizioni dirigenziali (direttori, dirigenti, vice presidenti e CEO). Per questo, dall'anno fiscale 2022, abbiamo incluso la diversità di genere nel team di dirigenti nell'ambito della nostra struttura di premi e incentivi. Siamo inoltre seriamente impegnati nel colmare il divario di diversità nel consiglio di amministrazione, con l'obiettivo di raggiungere il 33% di rappresentanza femminile entro il 2026, in accordo con l'iniziativa Hampton Alexander.
Il Consiglio supervisiona il processo di gestione del rischio di impresa con solide valutazioni dei principali rischi correlati al modello aziendale, alle prestazioni future, alla solvibilità o liquidità di Wizz Air. Gestiamo i rischi ESG e relativi al clima tramite il framework aziendale ERM.
La gestione del rischio è affidata alla commissione e al CdA, ed è pertanto ampiamente supportata e ritenuta prioritaria in termini di attuazione di piani aziendali e interventi di attenuazione del rischio.
Dall'anno fiscale 2021, Wizz Air ha allineato le dichiarazioni esterne alle raccomandazioni TCFD.
Persone Ambiente Economia Governance